ATESSA – La città è pronta per i quattro giorni più importanti nell’estate atessana, quest’anno per una data particolarmente significativa, quella che segna i 300 anni delle Feste Patronali, una storia antica che racconta anche di una comunità sempre legata alle sue tradizioni.
Non solo una ricorrenza, ma anche il debutto per il nuovo Comitato Feste Patronali Atessane costituito proprio in questi mesi, una nuova associazione presieduta da Nicola Menna e che accoglie tanti nuovi membri oltre a quanti si sono già impegnati per la realizzazione delle feste negli ultimi anni. Aria di cambiamento e la volontà di avvicinare tutti quelli che vogliono partecipare, è un’associazione aperta per lavorare non solo in questi giorni, ma con l’obiettivo di promuovere iniziative ed eventi nel corso dell’anno.
Un gruppo numeroso che ci racconta le ultime novità: un logo rinnovato per questa ricorrenza, un programma ben studiato e varie iniziative durante i giorni di festa.
Anche quest’anno i festeggiamenti si intrecciano alle celebrazioni religiose, un programma realizzato in collaborazione con la Parrocchia di San Leucio e con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato ai Grandi Eventi del Comune di Atessa.
Un grande impegno per tutta l’associazione che ci illustra gli appuntamenti dei prossimi giorni. L’inizio ufficiale il 15 agosto nel giorno dell’Assunzione, come da tradizione si ripete il consueto Mercato dell’Assunta dalle ore 8.00 nel centro; alla sera invece nella cornice di Piazza Benedetti un viaggio nella musica classica e umoristica napoletana dei Fainaloff insieme al musicista Renato Gattone.
Giovedì 16 agosto la giornata dedicata a San Rocco, alla sera spazio al percorso enogastronomico di “Corti Antiche” che animerà strade e vicoli del centro storico tra cibo, musica e cultura.
Il 17 agosto si celebra il Santo Patrono di Atessa, San Leucio. Come da tradizione aprirà la giornata la sfilata della Banda della Città di Atessa insieme alle Majorettes. Il pomeriggio inizia con il trekking urbano in città insieme al gruppo Cai Atessa e Legambiente, mentre alle 20.00 la Santa Messa anticipa la Processione Solenne durante la quale verranno portati a spalla le statue dei Santi. Musica in piazza dalle ore 21.30 con la pizzica salentina dei Taranta Niura, a seguire anche la nottata dj’s sempre in Piazza Garibaldi.
Il 18 agosto in onore di Sant’Emidio, pomeriggio ancora dedicato al trekking urbano e alla sera la grande chiusura con la voce di Noemi che sarà in concerto in Piazza Garibaldi per una data del suo nuovo tour. A Mezzanotte i fuochi pirotecnici e per concludere ancora musica con i dj’s fino a notte.
Tanti appuntamenti e una comunità che si avvicina, manca poco all’inizio e l’invito del Comitato è quello di vivere al meglio questi giorni di festa.
Buone feste patronali a tutti gli atessani.