Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Paglieta. Si terrà venerdì un convegno sul Fiume Sangro

Grandi nomi delle istituzioni regionali sono attesi a Paglieta per il convegno promosso da Legambiente sul futuro del fiume Sangro

La redazione
Condividi su:

Con il patrocinio del Comune di Paglieta, si svolgerà nel teatro comunale di Via Pertini (Centro polifunzionale), venerdì 25 marzo, con inizio alle ore 15:30, un importante convegno: “Fiume Sangro: tra passato e presente, azioni e interventi per una gestione sostenibile delle risorse idriche fluviali”.

 Ad organizzare e promuovere l’incontro dove si parlerà del fiume Sangro, contratti di fiume e gestione, pianificazione sostenibile del territorio, è  Legambiente Abruzzo

L’iniziativa, oltre che dall’Amministrazione comunale di Paglieta, è patrocinata anche da:  Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti. Ad aprire i lavori sarà il sindaco di Paglieta, avv. Ernesto Graziani, che dopo aver ringraziato i partecipanti e salutato i presenti, affronterà l’argomento: “Contratto di fiume Sangro: stato di attuazione e proposte”. 

Prima di dare inizio al convegno, alle ore 15:00,  al teatro,  saranno inaugurate due mostre fotografiche: "Il mio fiume", a cura del Circolo Legambiente Atessa e "Tracce"  di Francesca Tinaro.

«Il Comune di Paglietadichiara il sindaco Ernesto Graziani - è capofila del Contratto di Fiume Sangro, e questa è certo la ragione per la quale Legambiente Abruzzo, che colgo l’occasione di ringraziare,  ha scelto di promuovere l’incontro nel nostro paese: un convegno che accende i riflettori sullo stato attuale del fiume Sangro, sulle sue attuali criticità, le infrastrutture sul corso d’acqua e tutti i molteplici ed interessanti  argomenti in scaletta, che verranno trattati in maniera esauriente dai relatori che prenderanno parte  al meeting.»

«Ad oggiconclude Graziani - il Contratto di Fiume  raggruppa 18 Comuni, ma altri 13 ed ulteriori Comuni sono stati invitati dal nostro Ente  capofila per partecipare a questo gruppo di promotori dei Contratti di Fiume ».

Condividi su:

Seguici su Facebook