Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lama dei Peligni. Approvato progetto anti-frana dell'ammasso in località Sansone

L'intervento permetterà di mettere in sicurezza l'intero ammasso di rocca evitando distacchi e crolli di materiale sulla strada sottostante

Condividi su:

È stato approvato dalla giunta comunale di Lama dei Peligni, guidata dal Sindaco Tiziana di Renzo, il progetto di messa in sicurezza dell’ammasso roccioso presente sul versante sud del paese in località Sansone. 

Il costo complessivo previsto dell’opera è di 870mila euro, dei quali 80mila per le spese tecniche assicurate dai fondi di progettazione previsti dalla legge 169 del 27 dicembre del 2019.

Nel corso degli anni, a causa degli eventi meteorologici e alle vibrazioni dovute al traffico veicolare, dall’ammasso si verificati distacchi e crolli di terra e rocce sulla sottostante Via Nazionale Frentana, dove passano ogni giorno centinaia di auto.

Le cause, come suddetto, sono da ricercarsi negli eventi meteorologici intensi, nelle infiltrazioni d'acqua, nell'aumento delle fessurazioni dovute al gelo e al disgelo e alla crescita di radici, oltre all’inteso traffico veicolare.

Dopo un primo sopralluogo dei tecnici comunali, sono state individuate due aree, adiacenti tra di loro, con esigenze diverse d’intervento poiché la prima (Area 1) è soggetta al rischio di crollo di materiale lapideo, mentre la seconda (Area 2) è spesso esposta a cedimenti e smottamenti della coltre superficiale.

Per questo il progetto, redatto dall’ingegnere Antonio Carozza e dal geometra Antonio Tamburrino, prevede un primo di consolidamento della parete mediante l’impiego di ancoraggi profondi con barre d’acciaio, pannelli di rete in funi di acciaio, e chiodature oltre al disgaggio, demolizione degli elementi pericoli nell’area 1. 

Al contempo nell’area 2 è prevista la demolizione dei muretti esistenti e la ricostruzione degli stessi su cordolo in cemento armato con micropali di formazione.

“Questo progetto – afferma il vicesindaco Leonardo Scheggia - è il frutto di un lavoro continuo dell'amministrazione comunale nella ricerca di finanziamenti per diminuire il rischio idrogeologico e mettere quindi in sicurezza la vita dei nostri concittadini.”

Condividi su:

Seguici su Facebook