L’amministrazione comunale di Paglieta ha acquistato e regalato 45 sanificatori d’aria all’istituto comprensivo “Benedetto Croce” da installare nelle strutture di competenza comunale.
Il sindaco Ernesto Graziani si è personalmente recato presso la ditta fornitrice, la Elettroforniture EVS, a Montemarcone di Atessa per avviare la procedura relativa alla distribuzione dei purificatori d’aria.
La prima tappa del carico è stata la sede dell’Istituto comprensivo dove ad attendere la consegna, oltre al primo cittadino, c’era l’assessore comunale all’istruzione, Marisa Aquilante, e la dirigente scolastica Lara Di Luigi.
Proprio quest’ultima ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale per la donazione che permetterà una migliore tutela della salute di tutta la popolazione scolastica. In seguito i sanificatori sono stati distribuiti nei vari plessi: asilo nido, scuola materna, scuola primaria e secondaria di primo grado.
«Il Covid, purtroppo, non è stato ancora debellato: negli ultimi giorni, i casi sono in risalita, anche nel nostro Comune, i più colpiti sono specialmente bambini e ragazzi, quindi bisogna salvaguardare innanzitutto la loro salute» afferma il sindaco Graziani.
«Gli alunni, insegnanti e personale scolastico - spiega il primo cittadino - trascorrono la maggior parte della giornata negli ambienti scolastici, alla chiusura della scuola restano poco meno di tre mesi, quindi occorre non abbassare la guardia e continuare ad offrire la massima sicurezza, a tutti coloro che la frequentano».
«Abbiamo scelto - sottolinea il sindaco - di investire in apparati in grado di filtrare, trattare e purificare l’aria e le superfici degli spazi dove c’è più frequenza e ricambio delle persone: la scuola. L’importanza del ricambio d’aria negli ambienti è una delle principali linee guida di tutti i protocolli anti Covid-19, e con la dotazione di sanificatori i rischi di contagio da Coronavirus si riducono del 98%.»
«Favorire il ricambio dell’aria non ricorrendo necessariamente all’apertura di porte e finestre – conclude Graziani - sarà pertanto, un ottimo ausilio contro la trasmissione del virus ma ricordo che per vedere i nostri piccoli e grandi studenti in classe in sicurezza, fondamentale è il vaccino che è e resta l’arma migliore contro il Covid-19».

