È stato un weekend dedicato alla battaglia contro il covid-19, quello appena trascorso a Paglieta dove nel Poliambulatorio comunale si sono svolti lo screening sulla popolazione scolastica del territorio e una seduta vaccinale,
I controlli, eseguiti con tamponi antigenici rapidi, hanno interessato 404 persone appartenenti al mondo della scuola tra cui alunni, docenti, collaboratori scolastici e famiglie. Hanno preso parte all’iniziativa anche i bambini della scuola dell’infanzia.
Le vaccinazioni, invece, hanno visto la partecipazione di 680 cittadini con la somministrazione di altrettante dosi di vaccino Moderna.
I due eventi, promossi in collaborazione con la Asl Lanciano-Vasto-Chieti, si sono succeduti uno altro. Lo screening si è tenuto sabato, 8 gennaio, mentre la seduta vaccinale ha avuto luogo ieri, domenica 9 gennaio.
Nessun intoppo nella macchina organizzativa è stato registrato durante le dure giornate, grazie al lavoro di tutte le persone coinvolte, a partire dai medici, nelle persone del dott. Lucio Zinni, del direttore del Distretto Sangro Aventino, del dott. Fioravante Di Giovanni, del dott. Giustino Cericola e della dott.ssa Antonia Cericola, all’ infermiera Patrizia Iacovone, ma anche i volontari del gruppo di Protezione Civile, la polizia municipale, la croce gialla con servizio ambulanza, autisti e soccorritori, e le assessore comunali Debora Chiavaro, Marisa Aquilante e la consigliera comunale, Maria Laura Rivellino.
«Per gli alunni di Paglieta la campanella per il rientro a scuola ‘in sicurezza’, suonerà il 17 gennaio; questa settimana le lezioni per tutte le scuole di ogni ordine e grado dell’Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” non saranno in presenza, ma si sfrutterà la didattica a distanza, fino a sabato 15 gennaio» dichiara il Sindaco Ernesto Graziani.
«Provvedimento resosi necessario – continua il primo cittadino - alla luce dell’elevato aumento di casi di positività anche nel nostro Comune, attualmente sono 180 le persone che hanno contratto il virus, e mancano i nuovi 9 positivi, emersi dallo screening del 9 gennaio, che il Dipartimento di Prevenzione della Asl ci comunicherà nelle prossime ore.»
«Un immenso grazie – conclude Graziani - lo rivolgo a tutti coloro che, con professionalità e abnegazione, hanno lavorato per la buona riuscita sia della campagna vaccinazioni che dei test rapidi antigenici. Un vivo ringraziamento allo staff sanitario e a tutti i volontari della Protezione civile».