Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Paglieta. Al via le domande per l'assegno di disabilità gravissima

Ora si possono presentare le richieste per accedere al contributo economico

Condividi su:

Ora potrà essere presentata la domanda per l’attribuzione dell’Assegno di disabilità gravissima a beneficio di tutte quelle persone in tali condizioni, per la realizzazione d’interventi a loro rivolti.

Potranno farne domanda i soggetti beneficiari di assegno di accompagnamento o le persone non autosufficienti a cui sono state riscontrate particolari condizioni di salute.

Le domande potranno essere inoltrate da tutti i cittadini residenti nell’ambito distrettuale sociale n. 12 del “Sangro aventino” ossia gli abitanti di Altino, Archi, Atessa, Bomba, Borrello, Casoli, Civitaluparella, Civitella Messer Raimondo, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fara San Martino, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello Sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Paglieta, Palena, Palombaro, Pennadomo, Perano, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccascalegna, Roio Del Sangro, Rosello, Sant’Eusanio del Sangro, Taranta Peligna, Tornareccio, Torricella Peligna, Villa Santa Maria.

Il modello per la presentazione è scaricabile dal sito dell’Unione montana dei comuni del sangro al seguente indirizzo: www.unionemontanadeicomunidelsangro.it ed è possibile trovare la documentazione in formato cartaceo presso gli sportelli di Segretariato Sociale di riferimento, gli uffici comunali e dell’Unione Montana dei Comuni del Sangro.

La richiesta può essere recapitata presso il comune di residenza entro e non oltre il 29 ottobre prossimo. A Paglieta lo sportello del segretariato sociale del comune, sito nel palazzo municipale al piano terra, è aperto lunedì e venerdì 9:00-13:00 – martedì e giovedì 14:30-18:30.

«Le famiglie che convivono con un proprio caro che richiede assistenza continua - afferma il sindaco di Paglieta Ernesto Graziani - hanno diritto all’assegno di disabilità gravissima, finalizzato a integrare le risorse economiche necessarie ad assicurare la continuità assistenziale alla persona in condizione di disabilità gravissima e a garantirne la permanenza nel proprio ambiente abitativo, sociale e affettivo, evitandone il ricovero in strutture ospedaliere e/o residenziali.»

«L’erogazione dell’assegno di disabilità gravissima - conclude il primo cittadino - è pertanto subordinata alla disponibilità del nucleo familiare ad assicurare la permanenza della persona nel proprio domicilio. Invito gli interessati a rivolgersi presso lo sportello del Segretariato Sociale, nei giorni di apertura al pubblico».

Condividi su:

Seguici su Facebook