Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Atessa: attenzione alla Processionaria, segnalata la presenza sulla Villa Comunale

Pericolosa per gli animali ma anche per gli uomini, il Comune sta provvedendo all'intervento

Condividi su:

ATESSA – Con l'arrivo dei primi caldi primaverili aumentano le possibilità di incorrere in questo insetto lepidottero che, per il modo di procedere in fila indiana, viene più comunemente chiamato Processionaria.

È stata segnalata una notevole presenza anche in uno degli spazi pubblici di Atessa, sulla Villa Comunale, dove all’ingresso sono ben visibili lunghe file che arrivano a raggiungere anche diversi centimetri.

Gli insetti scendono dai nidi, ben riconoscibili e a forma di bozzoli bianchi posti tra i rami, specie sugli alberi di pino, e risultano essere molto pericolosi per gli animali, come per i cani che sono soliti annusare il terreno, ma anche per gli uomini visti gli aculei particolarmente urticanti.

Quest’anno si è registrata una presenza di gran lunga maggiore, fenomeno verificatosi anche nelle annate precedenti, ma in misura contenuta. Segnalata la presenza all’Amministrazione Comunale, nei giorni scorsi è stato effettuato il sopralluogo da parte degli operatori.

“La ditta incaricata si sta già occupando dell’intervento,  - spiega l'Assessore all'Ambiente Luigi D'Amelio - è necessaria l’attrezzatura adeguata per raggiungere gli alberi molto alti e rimuovere tutti i nidi presenti. Qualche problema è dovuto alle difficoltà riscontrate nel raggiungere la Villa con mezzi adeguati, ma a breve potranno procedere. Secondo quanto indicato dalla ditta, sarà possibile rimuovere nidi e animali tra la fine di questa settimana e la prossima”.

Si tratta di un problema da non sottovalutare, sia negli spazi pubblici che in quelli privati. È necessario prestare attenzione, come ricordiamo queste larve coperte di peli rappresentano un pericolo, i cani potrebbero ingerire gli aculei andando incontro ad infiammazioni delle vie aeree, fino allo stomaco ed all’esofago e, in casi più gravi, rischiando anche il soffocamento.

Da non sottovalutare anche i rischi da contatto per l’uomo, gli aculei potrebbero dare origine a dermatiti o reazioni allergiche anche severe. A chi dovesse riscontrare la presenza sugli alberi nei giardini di casa, è sconsigliato la rimozione con mezzi di fortuna perchè potrebbe favorire la diffusione delle larve. 

Condividi su:

Seguici su Facebook