Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Convegno a Casoli. "Lupo e Uomo: insieme si può!" per promuovere la convivenza pacifica

Esperti e autorità si riuniscono per condividere conoscenze e pratiche sulla coesistenza tra l'uomo e il lupo

Condividi su:

Negli ultimi tempi la convivenza tra l’uomo e il lupo è tornata alla ribalta a causa di alcune aggressione da parte di canidi, non meglio identificati, ad animali e persone. Spesso le vittime hanno riconosciuto nell’animale aggressore le sembianze di un lupo così, tra fake news e appelli alla cautela lanciati dai sindaci, proprio questo animale è divenuto il centro delle polemiche.

L’amministrazione comunale di Casoli, guidata dal sindaco Massimo Tiberini, ha organizzato un convegno dal titolo “Lupo e Uomo: insieme si può!” per informare la popolazione sull’espansione del lupo in questi anni e sulle buone pratiche da mettere in atto. 

Al Convegno, organizzato in collaborazione con il supporto della Riserva Naturale Regionale/Oasi WWF “Lago di Serranella” e del WWF Abruzzo, prenderanno parte  il Vicesindaco di Casoli, Barbara Di Lauro, il delegato regionale del WWF, Filomena Ricci, lo zoologo del WWF, Marco Antonelli, gli studiosi del Centro Studi per l’Ecologia e la Biodiversità degli Appennini, Andrea Gallizia e Francesca Trenta. A moderare l’incontro sarà Andrea Rosario Natale, coordinatore IAAP-WWF e direttore facente funzioni dell’Oasi di Serranella. 

Fin dall’antichità il lupo è l’animale che più di tutti ha colpito l’immaginario del genere umano, ne sono una testimonianza le migliaia di racconti e favole tramandati in forma orale e scritta nelle comunità di tutto il mondo.

Ad oggi, grazie alle ricerche scientifiche e zoologiche, le conoscenze sul lupo e sul suo comportamento sono enormemente aumentante, cambiandone per sempre il profilo. Da tempo è stato confutato l’immaginario del “malvagio” lupo delle leggende. Oggi sappiamo che questo animale svolge un importante funzione di selettore naturale controllando la dimensione delle popolazioni delle sue prede ed eliminando le carcasse degli animali morti per cause naturali. 

Inoltre, la ricerca ci ha fatto conoscere il complesso e strutturato comportamento sociale del lupo, dotato tra l’altro di sensi straordinari e grande capacità di adattamento e spostamento. Si tratta di un animale dalla grande intelligenza, che è davvero difficile avvistare in natura. 

Per questo il convegno, in programma venerdì 25 agosto alle ore 10:00 presso il Cinema Teatro di Casoli, sarà l’occasione giusta per approfondire maggiormente le conoscenze su questa specie e ricevere indicazioni sulle pratiche da tenere per convivere con il lupo.  

Condividi su:

Seguici su Facebook