Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Presidente Marsilio in visita istituzionale a Altino, Roccascalegna e Bomba

Incontro istituzionale con i sindaci e la popolazione per discutere di approvvigionamento idrico, sviluppo turistico e valorizzazione cinematografica.

Condividi su:

Nella giornata di ieri il presidente della Regione, Marco Marsilio, si è recato in visita istituzionale nei comuni di Altino, Roccascalegna e Bomba dove è stato accolto dalla popolazione e dai rispettivi sindaci.

Il presidente Marsilio, accompagnato dall’assessore regionale Nicola Campitelli, ha raccolto le preoccupazioni e i temi posti dai primi cittadini, esprimendo anche il proprio sostegno alle potenzialità di un territorio ricco di artigianato, attività commerciali e biodiversità. 

Ad Altino è stato il sindaco Vincenzo Muratelli, che oltre a rappresentare le virtù del territorio come la produzione del peperone dolce di Altino, ha posto in maniera inequivocabile il problema dell’approvvigionamento idrico sia per l’uso agricolo sia domestico. 

Tale situazione colpisce annualmente i cittadini di questo comune che ne soffre più di altri, avendo nella coltivazione del peperone un fiore all’occhiello dell’economia locale. Tra le cause c’è certamente la presenza della centrale idroelettrica in gestione, non si sa fino a quanto, all’Acea.

A questo proposito il presidente della giunta regionale ha sottolineato come in questo territorio si lamenti “storicamente una scarsa presenza sul territorio della concessionaria della centrale idroelettrica. Del resto, ci sono stati troppi anni di prorogatio. Ma ora una legge regionale c’è e adesso ci sono gli strumenti per individuare un nuovo modello di gestione del territorio.”

“Intanto, – ha annunciato Marsilio – presto verrà pubblicato il bando specifico per lo sfruttamento della derivazione idroelettrica. Inoltre, per i Comuni delle aree interne abbiamo pensato alla legge contro lo spopolamento ma abbiamo provveduto anche ad anticipare ai Comuni i fondi Sviluppo e Coesione per migliorare la viabilità in attesa dell’arrivo delle risorse nazionali. In più, abbiamo stanziato circa 12 milioni di euro per l’artigianato, anche in funzione di una innovazione tecnologica del settore.”

Dal canto suo il sindaco di Altino, Vincenzo Muratelli, ha “raccolto una disponibilità a tenere viva l'attenzione della regione rispetto ai vari problemi e in particolare quelli dell'approvvigionamento idrico per l'agricoltura, della questione legata alla condizione degli alvei fluviali, del rinnovo della concessione idroelettrica oggi Acea, della struttura ferroviaria ex Sangritana, dello sviluppo territoriale e del sostegno al miglioramento dei servizi pubblici e del patrimonio urbanistico.”

“Rispetto alla questione specifica del tracciato ferroviario,- continua il primo cittadino - l'assessore Campitelli ha dato conferma del finanziamento per la realizzazione di una pista per la mobilità sostenibile che , riallacciandosi al tracciato di Perano, proseguirà verso Altino per poi continuare in direzione Casoli. Una bella notizia che sicuramente ci consentirà di realizzare un progetto sul quale questa amministrazione comunale , insieme ad altri Comuni, stava lavorando da tempo.”

In seguito, il gruppo presidenziale si è sposato nel comune di Roccascalegna, dove ha preso parte ad un breve incontro in municipio prima di recarsi in visita all’ormai noto Castello di Roccascalegna. Al centro del confronto con il sindaco Domenico Giangiordano c’è stata la valorizzazione del castello come set cinematografico. 

“In questo ambito – ha affermato Marsilio – potrebbe assumere un ruolo chiave la Film Commission, non tanto per le risorse finanziarie che potranno attrarre o meno le grandi produzioni quanto per la capacità di riuscire a mostrare set cinematografici unici al mondo, proprio come il castello di Roccascalegna, di contribuire alla costruzione sul territorio di una rete logistica in grado di soddisfare le esigenze di chi verrà in Abruzzo a girare fiction, film o spot pubblicitari ma anche di creare le premesse per una formazione specifica in loco di personale tecnico”.

L’ultima tappa della visita istituzionale del presidente è stato il comune di Bomba, dove è stato accolto dal sindaco Raffaele Nasuti nella sala consiliare dedicata a due illustri cittadini, Silvio e Bertrando Spaventa. La discussione tra i partecipanti è caduta inevitabilmente sul futuro del lago, sia riguardo al rilancio dello sviluppo turistico del bacino sia alla questione connessa alla richiesta di estrazione di gas.

Condividi su:

Seguici su Facebook