Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Elezioni comunali: Primi commenti dopo il voto

Il sindaco rieletto di Torino di Sangro celebra la vittoria, mentre Fratelli d'Italia commenta il successo del centrodestra

Condividi su:

Arrivano i primi commenti dopo le elezioni comunali di ieri, nelle quali cinque i comuni della provincia di Chieti sono andati al voto per rinnovare i rispettivi consigli comunali e votare il nuovo sindaco.

A recarsi alle urne sono stati i cittadini di Torino di Sangro, Pizzoferrato, Frisa, Villa Santa Maria e Castelguidone con un’affluenza in calo del 2,48%.

Per ricapitolare sono tre i sindaci confermati: a Torino di Sangro, Nino Di Fonso, a Pizzoferrato con Palmerino Fagnilli, a Frisa con Nicola Labbrozzi ed a Villa Santa Maria con Giuseppe Finamore. Infine, nel comune di Castelguidone al commissario straordinario succede il neoeletto sindadco Mario Antonio Di Paolo.

È proprio il rieletto sindaco di Torino di Sangro a commentare entusiasta la propria rielezione: “eccomi pronto ad iniziare una giornata di lavoro, di nuovo in comune per continuare le attività ed i programmi in essere.”

Ieri è stata una giornata meravigliosa per me, per la mia squadra ma soprattutto per Torino di Sangro – continua Di Fonso - Ieri si è scritta una meravigliosa giornata di democrazia nella nostra storia che rimarrà indelebile. I cittadini hanno premiato riconoscendo la bontà del nostro lavoro e della nostra proposta e per questo vi saremo sempre grati. Sentiamo la responsabilità immensa che ci avete affidato e onoreremo al massimo la loro fiducia. Ancora grazie della profondo del cuore... quello di Torino di Sangro.”

A commentare le elezioni è anche il Senatore di Fratelli d’Italia, Etel Sigismondi, che afferma: “I test più attesi nei comuni al di sopra dei 15 mila abitanti stabiliscono un pareggio tra cdx e csx in elezioni caratterizzate, anche nei comuni non a doppio turno, da una riconferma dei primi cittadini uscenti. Da queste elezioni amministrative, dunque, emerge una cristallizzazione della situazione preelettorale: i dati dei comuni al sotto dei 15 mila abitanti evidenziano il radicamento di FdI e del cdx che prosegue anche nei più piccoli territori, segno evidente dell’apprezzamento del lavoro svolto anche dal presidente della Regione, Marco Marsilio.”

Condividi su:

Seguici su Facebook