Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Regione Abruzzo: 670 mila euro il fondo per interventi urgenti contro l’erosione della costa

La Giunta approva la delibera, tra i siti interessati anche Casalbordino e Fossacesia

Redazione
Condividi su:

Approvata dalla Giunta Regionale la delibera per il finanziamento di interventi urgenti in alcuni Comuni del tratto costiero della Regione Abruzzo, necessari per contrastare il fenomeno dell’erosione, per ripristinare la condizioni di massima sicurezza ed eliminare potenziali rischi.

Nel dettaglio è stato emesso il piano di ripartizione dei fondi, la cifra complessiva è di 670 mila euro di cui 100 mila euro per gli interventi nel Comune di Casalbordino, 50 mila per Fossacesia, 50 mila per Rocca San Giovanni, 50 mila anche per Ortona, 50 mila a Vasto. Ancora altri 150 mila per gli interventi sul litorale di Pescara, 50 per Montesilvano, 50 mila per Silvi, e 60 mila per ognuno dei due comuni di Roseto degli Abruzzi e Martinsicuro.

“La Giunta – come si legge nel comunicato diffuso - ha in questo modo dato seguito alle segnalazioni pervenute dal Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Regione, con le quali, al fine di ripristinare le condizioni di massima sicurezza ed eliminare potenziali rischi per la pubblica e privata incolumità, vengono elencati i siti che presentano le problematiche più gravi, con le descrizioni sommarie degli interventi e le stime dei costi necessari, con la distinzione tra gli interventi eseguiti direttamente dal Servizio Opere Marittime (Casalbordino e Rocca San Giovanni) e i lavori affidati in concessione alle amministrazioni comunali (i restanti).”

Per l’assessore regionale al bilancio Silvio Paolucci “si tratta di una risposta significativa, considerato che nelle situazioni individuate vi sono a tratti vere e proprie emergenze”. L’assessore regionale al demanio marittimo Dino Pepe ha commentato: “In prossimità della stagione estiva, abbiamo voluto dare un contributo importante per la manutenzione dell’arenile e la promozione turistica del territorio”.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook