Entra in funzione il nuovo ascensore che unirà l’area di Viale Delle Rimembranze con Piazza Roma. Utilizzabile anche dai disabili, il nuovo impianto ha il compito di liberare il centro dalle automobili.
L’opera ha avuto un costo totale di 180.000 € di circa 50.000 recuperati grazie all’adesione del comune ad un bando indirizzato all'abbattimento delle barriere architettoniche. Nella parte sottostante all'ascensore, vi è un parcheggio destinato ad accogliere oltre 100 posti auto, a un livello appena superiore, c’è una piazza di dimensioni inferiori rispetto a quella sottostante, per consentire la sosta alle vetture dei disabili.
Ieri sera è avvenuta l’inaugurazione con il taglio del nastro da parte del sindaco di Paglieta, Ernesto Graziani, che ha voluto rivolgere ai cittadini un breve discorso inaugurale, dopodiché l’opera è stata benedetta dal parroco di Santa Maria dell’Assunta, don Domenico Larcinese.
«Prima di dar vita a questa cerimonia, che segna una tappa importante per il nostro paese - ha esordito il sindaco Graziani - un pensiero lo rivolgo al consigliere comunale Filippo Di Nucci, prematuramente scomparso». Le parole del sindaco sono state accompagnate da un caloroso applauso.»
«Oggi per Paglieta - ha proseguito il primo cittadino - è una data storica. La nostra Amministrazione comunale, due anni fa, quando si è insediata ha concepito l’opera all’interno di un progetto più ampio, di recupero, di valorizzazione del centro storico di cui l’ascensore è solo una componente, quella tecnologicamente più all’avanguardia, ma nemmeno la più costosa.»
«Tutto nasce dalla necessità di liberare questa magnifica piazza dalle auto. - ha spiegato Graziani - I mezzi in sosta deturpano la piazza e la compromettono esteticamente, occupando inutilmente dello spazio che invece appartiene a tutta la comunità. Si vuole riconsegnare ai cittadini quest’area, e restituire la bellezza a un posto che veramente merita».
All’inaugurazione erano presenti anche il progettista, l’architetto Simone Bona, il quale ha illustrato le caratteristiche del nuovo impianto, e il rappresentate legale dell’azienda che ha realizzato l’opera Gianpietro Gianfelice.
Infine tra il pubblico è da sottolineare la presenza di assessori, consiglieri comunali e del responsabile del settore III Lavori Pubblici, l’architetto Gianluca Mazzoni.
A conclusione della serata è stato proiettato su un maxischermo il cortometraggio promozionale sul paese, dal titolo “Paglieta. Un borgo da vivere.”