Non arrendersi allo spopolamento. Sono queste le parole d’ordine dell’amministrazione comunale di Fallo. Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’abbattimento totale degli interessi passivi sui mutui concessi alle giovani coppie e famiglie che intendono ristrutturare o acquistare una casa sul territorio comunale
Il provvedimento taglia gli interessi passivi che graveranno sui mutui per 20 anni e fino ad un massimo di mutuo erogato di € 100.000,00. Il sostegno vale sia per le coppie residenti nel territorio comunale sia per i nuclei familiari che vogliono trasferirvi.
“Il comune di Fallo come tanti altri borghi interni d’Italia sta attraversando una crisi demografica continua. Analizzando insieme all’amministrazione tutta abbiamo pensato di attuare alcune misure a favore delle giovani coppie avendo loro spesso problemi di accesso al credito” afferma il sindaco di Fallo Alfredo Pierpaolo Salerno.
“Questo – continua il primo cittadino - è solo l’inizio di un percorso perché mi rendo conto che la mancanza di servizi e di lavoro rappresentano una forte penalizzazione per chi decide di risiedere nei nostri paesi. Chiunque decida di investire sui nostri territori fa un atto d’amore incondizionato ben conscio delle difficoltà maggiori che deve affrontare rispetto a chi vive in zone meno periferiche della nostra”
L’iniziativa fa parte di un programma di rinascita del territorio avviato dal comune con un altro atto votato all’unanimità dal consiglio comunale.
Quest’ultimo prevede la riacquisizione, anche coatta, di tutti quei beni abbandonati nel corso degli anni a causa della forte emigrazione verso l’estero nel primo dopoguerra.
L’obiettivo del comune è ridare a questi beni o a parte di essi la propria funzione naturale, e ad altri di trasformarli in volano per l’economia locale, tramite l’iniziativa “FALLO OLD SCHOOL”.
Il progetto “FALLO OLD SCHOOL”, proposto dalla comunità finlandese residente a Fallo, consiste in una scuola di antichi mestieri per turisti per lo più provenienti dal Nord Europa e da paesi di lingua anglofona. Questo ha permesso la creazione di una “Comunità di progetto di rigenerazione urbana” grazie ad un bando emanato dal GAL Maiella Verde.
La scuola si fregerà fra le altre della collaborazione dell’Ente Scuola Edile di Chieti che nella persona del Direttore Dott. Giacobbe Palmerio ha accolto conentusiasmo l’iniziativa.
“L’obiettivo della Comunità di Progetto – conclude il sindaco Salerno – è partire con una prima Summer School nel mese di giugno 2021. Tali iniziative sono d’importanza vitale per la rinascita e la sopravvivenza di questi piccoli borghi, quindi l’Amministrazione comunale sta ponendo in essere tutte le iniziative che possono supportare le idee che vengono dalla popolazione, consci che l’amministrazione partecipata sia la carta vincente per risollevare questo piccolo borgo.”