Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Storie di vita: Angela e “gli Amici di Venere” un teatro di comunità

Redazione
Condividi su:

La nostra storia di oggi ci racconta di Angela Di Giuseppe, una splendida donna di Fossacesia, e del suo amore per il teatro. Angela nasce a Fossacesia, non vogliamo dire quando, ma non molti anni fa. Nasce a Fossacesia, nella “sua” città, come lei stessa ama definirla con tono orgoglioso e con profondo senso di appartenenza. Qui da tanti anni fa la parrucchiera, ma lei non è una parrucchiera semplice, potremmo piuttosto definirla un artista del capello: taglia, colora, acconcia con estro, fantasia e profondo amore per la sua professione, dando vita spesso a delle vere e proprie opere d’arte.

Ciò che la contraddistingue, oltre ad un sorriso esplosivo, è proprio la sua vena artistica che lei ha riversato da sempre soprattutto nel teatro.

“Il teatro è per me quell’abbraccio senza abbracciarsi, quel parlare senza parole, quello scambio profondo di emozioni”, ci dice con occhi che le brillano quando le chiediamo cosa sia per lei il teatro. Angela ci racconta che questo amore nasce fin da quando era piccola, quando amava seguire addirittura il teatro greco e tutte le civiltà antiche che hanno dato origine alla nostra cultura.

Questa passione nel corso degli anni non l’ha mai abbandonata: ha recitato in varie compagnie teatrali ed ha viaggiato molto per seguire la sua passione. Fino a quando un giorno ha deciso di fare il grande passo e di fondare una compagnia teatrale tutta sua: “Gli amici di Venere”.  Perché questo nome le chiediamo e lei, ancora una volta, con orgoglio, ci risponde “perché amo la mia terra ed ho voluto omaggiare ciò che più di ogni altra cosa la rappresenta, Venere, il Golfo di Venere”. E’ proprio vero che Angela ama il suo territorio e per esso non si è mai tirata indietro: ha fatto parte della Proloco, si è spesa nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, è la presentatrice ufficiale della Festa Nazionale della Musica che ogni anno, nel giorno del solstizio d’estate, si svolge a San Giovanni in Venere. E poi, appunto, ha voluto fondare questa compagnia teatrale tutta sua, mettendo insieme dieci “amici”, la maggior parte di Fossacesia che in verità ora sono diventati per lei una seconda famiglia. “Ci divertiamo moltissimo, siamo molto legati fra noi– ci racconta emozionata – e quando magari per un po' capita di non vedersi, ci manchiamo”. Angela ci racconta delle emozioni delle prime sul palco, ci racconta delle ansie dei suoi attori, delle risate nello scegliere i vestiti di scena, degli equilibri che lei stessa ha deciso di mantenere perché “nessuno sia prima donna” e ci racconta soprattutto di quanto la renda felice vedere che la gente di Fossacesia esca a piedi per andare in piazza a vedere il teatro. Questo è il suo obiettivo principale e quello della sua compagnia teatrale: fare del teatro uno strumento per creare comunità. Ed Angela, con i suoi amici, ci è riuscita! Gli spettacoli degli “Amici di Venere” sono seguitissimi, la gente li ama, li accoglie, li gratifica. E loro ricompensano con professionalità, divertimento, empatia e tanta tanta passione. “Abbiamo progetti ambiziosi, vogliamo fare scambi con altre compagnie teatrali, portandole qui a Fossacesia – ci dice con una carica emotiva che ci colpisce – e poi vogliamo allargarci, vogliamo portare con noi altri attori e soprattutto coinvolgere i bambini”. Si, proprio i bambini, perché Angela pensa anche alle generazioni future, pensa a quanto sia importante creare soprattutto nei giovani un senso di appartenenza al proprio territorio.

Questo e non solo questo è Angela, una donna che ha fatto del cuore il motore del proprio andare, che ha messo la sua passione al servizio di una comunità, che vede in Fossacesia il più bel palcoscenico del suo amato teatro. 

Condividi su:

Seguici su Facebook