Presentazione pubblica ad Atessa per il progetto "Intessere - trame di inclusione e conoscenza". Promuovere una cultura dell'inclusione e rafforzare la collaborazione tra Università , territorio e comunità educante: è questo l'obiettivo centrale del Protocollo d'Intesa siglato tra il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara e Anffas del Comune di Atessa.
L'accordo, della durata di tre anni, definisce un quadro stabile di collaborazione finalizzato ad attività di ricerca educativa, formazione, tirocinio universitario e iniziative rivolte alla comunità locale, con particolare attenzione ai temi dell'inclusione delle persone con disabilità intellettiva e dei disturbi del neurosviluppo.
«La convenzione nasce con l'obiettivo di mettere in relazione le competenze accademiche e i bisogni del territorio, rafforzando l'integrazione tra istituzioni, famiglie, servizi socio-educativi e realtà associative» sottolinea Marco Cicchitti, presidente del presidio Anffas di Atessa.
Il Protocollo prevede inoltre la co-progettazione di percorsi formativi e culturali e la realizzazione di attività legate alla Terza Missione universitaria, con l'intento di valorizzare il ruolo sociale dell'Ateneo e di contribuire allo sviluppo di una comunità più inclusiva e consapevole.
La presentazione pubblica dell'accordo si terrà il 22 novembre alle ore 17:00, presso Casa BCC in Piazza Garibaldi ad Atessa. Interverranno la Professoressa Elsa Maria Bruni, direttrice del percorso TFA sostegno ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale; il professor Adriano Ardovino, ordinario di Filosofia Teoretica e direttore del Dipartimento; e la professoressa Sofia Montecchiani, ricercatrice di Storia della Pedagogia e delegata del Dipartimento alla Terza Missione.
Saranno presenti anche i sindaci del territorio, il sindaco di Atessa e i dirigenti dell'Ambito 21.
L'incontro è aperto alla cittadinanza.

