Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Incontro pubblico Territori connessi: mobilità dolce e ospitalità diffusa tra coste e aree interne

Il convegno sarà ospitato a Val di Sangro Expò

redazione
Condividi su:

Domenica 21 settembre, alle ore 11:30, la sala convegni del Val di Sangro Expò ospiterà il convegno "Territori connessi: mobilità dolce e ospitalità diffusa tra coste e aree interne". L'evento, organizzato da Legambiente, GAL Maiella Verde e comune di Atessa, si propone di esplorare nuove strategie per lo sviluppo sostenibile del territorio abruzzese e per mettere in relazione le coste e le aree interne alla luce dei nuovi progetti e delle buone pratiche realizzate nel corso degli ultimi anni.
Il programma prevede gli interventi di numerose autorità e figure di spicco del settore:
• Giuseppe Masilli, Assessore all'ambiente del Comune di Atessa.
• Marianna Apilongo, Consigliere della Provincia di Chieti.
• Daniele D'Amario, Sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo.
• Vincenzo Menna, Consigliere della Regione Abruzzo.
• Gennaro Strever, Presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara.


Tra i relatori tecnici, interverranno esperti che presenteranno progetti e buone pratiche:
• Rebecca Virtù (Presidente del Circolo Legambiente Geo APS) parlerà del progetto di "Ecomuseo Diffuso di Monte Pallano".
• Massimo Angrilli e Valentina Ciuffreda (Dipartimento di Architettura, Università G. D'Annunzio di Chieti - Pescara) approfondiranno le "Interazioni tra costa e aree interne".
• Michele Manigrasso (Responsabile Comitato Scientifico Legambiente Abruzzo) presenterà il "Progetto Seascape: mobilità sostenibile e architetture del viaggio".
• Alessio Massari (Guida ambientale escursionistica) illustrerà "Il valore delle reti sentieristiche integrate nello sviluppo delle aree interne".
• Christian Simonetti (Sindaco di Colledimezzo) condividerà il progetto "Lagoon coworking vista lago".
Le conclusioni saranno affidate a Tiziano Teti, Presidente del GAL Maiella Verde, e Gianluca Casciato, Presidente di Legambiente Abruzzo.
L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto per professionisti, istituzioni e cittadini interessati al futuro del territorio, con un focus sulla valorizzazione delle risorse locali e la creazione di un sistema integrato di mobilità e accoglienza.

 

Foto copertina: Gianluca Casciato, presidente Legambiente Abruzzo

Condividi su:

Seguici su Facebook