Al via anche la 26° edizione sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 per le Giornate FAI di Primavera il grande evento che consente la visita a luoghi solitamente inaccessibili, tra palazzi nobiliari, aree archeologiche, borghi che custodiscono antiche tradizioni, monumenti ai caduti, chiese, musei e centri storici che svelano spazi sorprendenti e sconosciuti della nostra regione.
Le Giornate FAI di Primavera raccontano la straordinaria varietà di un’Italia che sempre di più si riconosce nella vastità del suo patrimonio culturale e nella ricchezza della sua storia. Attraverso questo importante evento l’Italia ritrova la propria identità e ci fa sentire tutti parte di uno stesso grande e meraviglioso Paese, considerato il bene comune di ogni italiano. Alla base di queste giornate ci sono le emozioni, il desiderio e la passione di scoprire le molteplici facce della bellezza da cui siamo circondati: per questo il FAI invita a partecipare a questo evento, sentendosi parte di un unico popolo con solide radici storiche che vanno ricordate, rafforzate e protette.
“Anche quest’anno in Abruzzo, grazie al lavoro delle delegazioni FAI di Chieti, Lanciano, Pescara, Vasto, Teramo e ai gruppi Marsica e Penne – spiega Massimo Lucà Dazio – saranno fruibili meraviglie del nostro territorio che solitamente non sono accessibili, un motivo in più per scoprire le bellezze architettoniche, artistiche, archeologiche e naturali abruzzesi valorizzate dai racconti dei nostri ciceroni volontari”.
Le aperture previste nelle Province dell’Aquila e di Lanciano sono sospese per maltempo e sono rimandate a sabato 14 e domenica 15 aprile 2018. Le altre aperture rimangono confermate come da programma.
Tutti i dettagli sulle aperture sul sito www.giornatefai.it
PROVINCIA DI CHIETI
DELEGAZIONE FAI CHIETI
Le visite saranno possibili sabato e domenica in orari 10-13 e 15 - 20
A Chieti sarà possibile visitare le Terme romane e Fonte Grande.
A Ortona sarà possibile visitare la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (sabato in orari 9,30-12,30 / 15-16,30; domenica in orari 9,30 – 13)
DELEGAZIONE FAI LANCIANO
Le visite saranno possibili sabato e domenica in orari 9,30 – 13,30 e 15,30 – 18,30
A Lanciano – Palazzo Fella (apertura del cortile) e il Torrione Aragonese.
A Fara San Martino – Sorgenti del fiume Verde (condotta di captazione dell’acquedotto del Verde luogo solitamente chiuso), le Gole di San Martino e l’Abbazia di San Martino in Valle.
DELEGAZIONE FAI DI VASTO
Le visite saranno possibili sabato e domenica in orari 10-13 e 15-18
A Vasto– Area Archeologica delle Terme Romane.
Ad Atessa le visite saranno possibili sabato e domenica in orari 10-13 e 15-20 per Palazzo Codagnone, la chiesa della Madonna dei Raccomandati, la chiesa di Santa Croce, Palazzo Carunchio e Palazzo Marcone con il frantoio ipogeo.
PROVINCIA DI PESCARA
DELEGAZIONE FAI DI PESCARA
Le visite saranno possibili sabato 24 marzo 2018 in orari 10-13 e 14,30-18, e domenica 25 marzo in orari 9,30-13 e 14,30- 18.
Cugnoli: centro storico
Catignano: centro storico
Civitaquana: centro storico
GRUPPO FAI DI PENNE
Le visite saranno possibili sabato e domenica in orari 9,30-13 14,30-18,30
Penne: il Convento dei Carmelitani, la Chiesa di Santa Maria del Carmine, il Convento degli Zoccolanti, l’esterno della Chiesa di Santa Maria di Colleromano, il Convento delle Clarisse, la Chiesa di Santa Chiara, il Convento dei Domenicani, l’esterno della Chiesa di San Domenico, il Convento delle Monache Gerosolimitane dell’Ordine di Malta, l’esterno della Chiesa di San Giovanni Battista, il Convento degli Agostiniani e la Chiesa di Sant’Agostino. Visitabili solo esternamente il Convento delle Suore della Santa Famiglia e la Chiesa di San Ciro.
PROVINCIA DI TERAMO
DELEGAZIONE FAI DI TERAMO
Le visite saranno possibili sabato e domenica in orari 10-18
A CorropoliI: Torre Campanaria, la Piazza Pie’ di Corte, il cortile di Palazzo Ducale della Montagnola, il Villaggio Neolitico di Ripoli con il piccolo museo allestito, i Giardini di Villa Cerulli Irelli-Sanità (apertura consentita solo ad iscritti FAI), la Chiesa di S. Agnese (con all’interno la statua della Madonna de Mejulano), l’esterno de Le Pinciare, l’esterno della Badia di Corropoli (in restauro) e la chiesa di S. Antonio a Gabbiano.
PROVINCIA DELL’AQUILA
DELEGAZIONE FAI DI L’AQUILA
LE APERTURE PREVISTE SONO RIMANDATE A SABATO 14 e DOMENICA 15 APRILE
L’itinerario si snoda nella bassa valle subequana tra storia romana e medioevale
Le visite saranno possibili sabato e domenica in orari 10-13 e 14,30-18.
Fontecchio: Fontana trecentesca, la Torre medievale e la vecchia conceria. A Castelvecchio Suberquo per la prima volta saranno aperte le Catacombe, il Convento di San Francesco. A Goriano Sicoli sarà aperta la Casa di Santa Gemma e a Castel di Ieri il Tempio Italico.
A L’Aquila si andrà alla scoperta delle piazze del centro storico.
A Prata D’ansidonia sarà possibile visitare il Sito Archeologico di Peltuinum, città fondata dai Romani fra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. Tra le rovine visibili spiccano i resti del teatro augusteo, il tempio di Apollo e le antiche mura perimetrali. Di notevole importanza è la chiesa di San Paolo di Peltuinum del XII secolo.
Ad Anversa degli Abruzzi saranno visitabili le chiese romaniche di San Marcello, Santa Maria delle Grazie, i ruderi del Castello Normanno e anche la Riserva naturale 'Gole del Sagittario'. A Sulmona l’itinerario comprenderà la scoperta dei Palazzi e dei cortili del centro storico.
GRUPPO FAI MARSICA
LE APERTURE PREVISTE SONO RIMANDATE A SABATO 14 e DOMENICA 15 APRILE
Le visite saranno possibili sabato e domenica in orari 10-13 e 14-17.
A Capistrello sarà visitabile l’Emissario di Claudio/Torlonia.
A Civita D’Antino saranno visitabili Palazzo Ferrante, l’esterno della Casa di Zarthmann, il Cimitero Napoleonico e il Lapidario. A Morino su prenotazione si potranno visitare la Centrale Idroelettrica Enel Green Power “Schioppo2”, la Cascata di Zompo lo Schioppo e il borgo ormai disabitato di Morino Vecchio. A San Vincenzo Valle Roveto si potrà visitare il borgo di Morrea e il Castello e la mostra di Giuseppe Testa; nella vecchia chiesa verrà allestita la mostra fotografica: "Vietnam. Fotografie di guerra" di Ennio Iacobucci 1968-1975.