I bambini di Torre Sansone celebrano la pace e l'inclusione

Un percorso educativo ispirato all'Agenda 2030 culmina in una manifestazione coinvolgente con canti in Lis e messaggi di speranza

Armando Travaglini
14/06/2024
Territorio
Condividi su:

Si è tenuta la manifestazione finale del percorso elaborato dagli alunni della scuola dell’infanzia di Torre Sansone, facente parte dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Lanciano.

Ad affiancare i piccoli sono stati le maestre Lucia Lorenzon e Piera Ciccone con la collaborazione di Nicola delle Monache, insegnante di religione, e Annarita Giancristofaro, docente dell'istituto Don Milani ed esperta in LIS, e il supporto della dirigente scolastica dell’Istituto Don Milani, Barbara Gaspari.

Nelle sezioni i docenti hanno trattato e stimolato i bambini sull’importante tema della promozione di società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, nonché la garanzia dell’accesso alla giustizia  per tutti e  la costruzione di istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli, contenuto nell’obiettivo numero 16 dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Uniti (ONU).

Per la manifestazione i bambini hanno realizzato un cartellone sulla pace e, davanti allo sguardo gioioso  e felice dei propri genitori, hanno dimostrato di aver recepito a pieno e fatti propri i valori universali della pace, dell’inclusione e della diversità.

Durante la celebrazione gli alunni hanno anche interpretato, attraverso il linguaggio Lis, il brano “Sento la gioia” di Giordano Tittarelli, Graziano Tittarelli e Mariel Danieli.  Per sottolineare di quanto inclusione voglia significare ed educare le nuove generazioni al rispetto di tutti i linguaggi.

I bambini hanno saputo assimilare a pieno i concetti insegnati loro dai bravissimi insegnanti. A dimostrazione di come le piccole strutture scolastiche siano ancora fondamentali per coltivare il tessuto sociale, costruire una società più giusta ed impedire la dispersione scolastica. 

Queste iniziative mostrano l'efficacia delle piccole scuole nel fornire un'educazione di qualità e nel preparare i bambini a diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: