Atessa è in fermento per l’edizione 2023 di uno degli eventi più attesi in Val di Sangro: “Corti Antiche”. Il tema della manifestazione di quest’anno sarà l’Energia in tutte le sue forme e le criticità relative alla produzione e al suo utilizzo.
Ogni anno nella città sangrina si riversano migliaia di persone per scoprire il buon cibo e la bellezza degli angoli e degli scorci del Centro Storico della città, che si mostrano in una veste nuove tra mostre, spettacoli di musica, teatro e danza.
Anche questo anno, come nello scorso, si avrà la libertà di entrare liberamente a scelta nelle sette postazioni dedicate alla degustazione. Ci sarà la possibilità di acquistare uno o più piatti accompagnati da vino, frutta e liquore. Gli operatori locali e i ristoranti del luogo offriranno menù ricercati affiancati dalle proposte delle cantine vitivinicole.
Ad allietare la serata ci saranno spettacoli d’arte, giocolieri, cooking show, danzatori e antichi giochi per bambini. Da sottofondo musicale è prevista l’esibizione di sei gruppi e solisti che si esibiranno lungo il percorso con della buona musica. Inoltre, verranno predisposti per i più piccoli spazi per i giochi e menù dedicati ai bambini.
Per i visitatori sarà disponibile anche un busa navetta dalla zona Ospedale per Piazza Oberdan ogni venti muniti a partire dalle ore 19,30 fino alle 24.
L’Amministrazione comunale, anche per questa edizione, ha affidato la regia dell’evento alla cooperativa Gaia di Atessa coadiuvata dai volontari di Legambiente.
“Questa è una delle principali manifestazioni- -sottolinea il sindaco Giulio Borrelli - che racchiude l’essenza della nostra cultura e della nostra visione. L’edizione di quest’anno è dedicata all’energia, un tema di grandissima attualità. Al tempo stesso Corti Antiche resta nel solco della tradizione ed è una cartolina da mostrare con orgoglio a chi sceglie Atessa per una gita serale in un percorso ricco di suggestioni e di sorprese. Ringrazio tutte le associazioni e tutte le persone che contribuiscono all’organizzazione e alla riuscita di questo appuntamento culturale e enogastronomico con la nostra città.”