Memoriale di Casoli selezionato per Masterclass sui Luoghi della Memoria a Stazzema

Il progetto di restauro nella Piazza della Memoria sarà illustrato dall'architetto Giuseppe Fortunato

Armando Travaglini
28/07/2023
Attualità
Condividi su:

Il memoriale, situato nella Piazza della Memoria di Casoli, è stato scelto per partecipare alla prima Masterclass sui Luoghi della Memoria che si terrà a di Sant’Anna di Stazzema in provincia di Lucca. 

La commissione scientifica della manifestazione ha dato il via libera alla partecipazione dell’opera, realizzata dall’architetto Giuseppe Fortunato con la collaborazione del dottorando dell’Università degli studi del Molise e responsabile del centro di documentazione www.campocasoli.org, Giuseppe Lorentini, per la ricerca storia 

La struttura, situata nel cuore della Piazza della Memoria, fa parte di un progetto di restaurazione voluto dall’amministrazione comunale del sindaco Massimo Tiberini. Secondo le ricostruzioni storiche fornite da Lorentini, tre edifici adiacenti alla piazza fungevano da campo di concentramento, ospitando 218 internati, tra cui 108 ebrei e 110 provenienti dall'ex Jugoslavia.

Per il consolidamento del centro storico e del muraglione della piazza sono stati utilizzati fondi della Protezione Civile. Inoltre, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara ha approvato il progetto, elogiando l’attenzione rivolta ai dettagli e il rispetto per la storia e la memoria. 

Il progetto verrà illustrato, all’interno della manifestazione prevista dal 2 al 5 agosto, proprio dall’architetto Fortunato, che ha spiegato come ci sia giunti alla progettazione dell’opera: “Da un’attenta analisi documentale, - afferma - abbiamo deciso di ‘materializzare’ le tracce storiche attraverso 218 incisioni, per rappresentare le vite che hanno segnato questo luogo. Queste incisioni, suddivise in due livelli, simboleggiano il passato della piazza”.

La Masterclass, che si terrà in prossimità nel luogo noto per l’atroce eccidio nazista, offrirà a gli studenti un’opportunità di approfondimento sull’importanza della memoria, esplorando come essa possa essere rinnovata dalle nuove generazioni e trasmessa alle future. 

Il sindaco Tiberini ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, supportata dalla stessa amministrazione comunale, sostenendo che “Casoli ha saputo mettere in luce la propria storia attraverso un’opera di grande impatto. Un tributo al passato, un ponte verso il futuro, un monito a non dimenticare. Grazie a Lorentini e Fortunato per il loro contributo e a tutte le istituzioni che hanno sostenuto il progetto. Questa è la testimonianza del nostro impegno per la valorizzazione della memoria storica”.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: