Palena. Oggi la firma del patto di amicizia con l'omonimo comune cileno

Sarà firmato oggi in collegamento Skype la stipula del patto che porterà al gemellaggio tra le due Palene

Armando Travaglini
17/08/2022
Attualità
Condividi su:

Si terrà oggi, 17 agosto, alle ore 18:00 presso il teatro comunale “E.M. Margadonna” di Palena la ratifica del patto di Amicizia tra il borgo dell’Alto Aventino e l’altra Palena, situata nella regione di Los Lagos in Cile, che darà inizio all’iter per un vero e proprio gemellaggio. 

“L’idea di un patto di amicizia e di un successivo gemellaggio fra le due città di Palena, l’una in Italia, l’altra in Chile, è sempre stata nell’animo di molti nostri concittadini – afferma la professoressa Francesca Larcinese, presidente dell’Associazione culturale “Alto Aventino”, promotrice del gemellaggio -  che, a vario titolo e con iniziative diverse hanno cercato di mettersi in contatto con i nostri omonimi di oltreoceano per scoprire quante e quali caratteristiche e peculiarità unissero i due popoli oltre il nome.”

Ora grazie al progresso tecnologico il sodalizio culturale della presidentessa ha promosso presso le due amministrazioni, grazie alla possibilità di comunicare in maniera efficace e tempestiva, la costruzione di un rapporto di fiducia e amicizia.

Le due amministrazioni, guidate dal sindaco Claudio D’Emilio e dal suo omologo Cileno Julio Delgrado Retamal, vantano a tuttora già numerosi incontri seppur tramite il web con la collaborazione dell’Associazione Alto Aventino.

Ad unire i due borghi non sarebbe solamente il toponimo, che secondo la vulgata più diffusa è da attribuire al monaco gesuita Nicolò Mascardi di origini palenese, ma anche ampi tratti di somiglianza legati alla collocazione geografica in contesti naturalistici di enorme pregio, alla popolazione che conta in entrambi i casi meno di 1500 abitanti, alla centralità delle attività tradizionali e alle difficoltà di una vita in ambienti montani.

La professoressa Larcinese sta portando avanti numerose ricerche d’archivio incrociate fra l’Italia e il Cile allo scopo di far luce su un ampio spettro di ipotesi di carattere storico che possano motivare l’attribuzione del medesimo nome alle due località.

Oggi in collegamento Skype ci sarà la stipulata di questo importante accordo tra i due comuni dallo stesso nome. Durante l’evento non si darà spazio solamente alle formalità ma soprattutto agli alunni delle scuole con danze e cani tipici abruzzesi e cileni che permetteranno un abbraccio a distanza tra le due comunità. 

A rappresentare il folclore abruzzese sarà La Compagnia della Pescara con la sua lunga esperienza nella valorizzazione dei nostri costumi e tradizioni.

Infine, alle ore 20:00 il centro storico ospiterà la manifestazione “Sognando la Patagonia” con cena tipica gaucha a cura della Compagnia dell’Asado che porterà la specialità dell’asado in questo angolo d’Abruzzo.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: