Su quali tavole finisce l'olio targato Olivicola Casolana?

Siamo andati a scoprire quali sono le destinazioni di vendita dell'olio prodotto da una grande azienda del Sangro-Aventino

Armando Travaglini
11/05/2022
Informazione Aziendale
Condividi su:

Tutti sono a conoscenza dell’importanza che l’olio extravergine d’oliva rappresenta all’interno della nostra dieta e in quella mediterranea. Conosciamo anche la bontà e l’altissima qualità dell’olio prodotto dalle aziende agricole del Sangro-Aventino.

Le televisioni sono entrate all’interno delle nostre aziende agricole per farci conoscere da vicino gli impianti utilizzati nei capannoni, ma, una volta uscito dal perfetto ingranaggio del processo di filiera, su quali tavole finisce l'olio prodotto dai nostri agricoltori?

Per scoprirlo siamo andati a chiederlo a una delle aziende più importanti del settore presenti nella nostra zona: la “Cooperativa Olivicola Casolana”. Costituita nell’aprile del 1971, questa cooperativa di agricoltori ha fatto molta strada, dando vita ad un olio extravergine equilibrato e fruttato medio dai sentori di mandorla e carciofo. Tutto questo grazie soprattutto alla particolare conformazione del suolo, ricco di gaia calcarea, ed alle condizioni pedoclimatiche.

Questa realtà, in cui sono coinvolti oltre 120 soci coltivatori, è riuscita ad aggiudicarsi il Presidio Slow Food sia per l’olio extravergine Monovarietale sia per le olive verdi in salamoia della varietà intosso (cultivar autoctona di Piano la Roma. 

Inoltre i suoi oli Intosso Monocultivar, Dop Colline Teatine bio Piano degli Ulivi e Dop Colline Teatine Cluviae sono segnalati nella “Guida Oli d’Italia 2022” della prestigiosa rivista enogastronomica “Gambero Rosso”.

Insomma qui a Piano Laroma sanno il fatto loro. A chi potevamo chiedere, se non a loro, quali sono i mercati di destinazione e quali sono le tipologie più richieste dal mercato nazionale e internazionale.

A rispondere alle nostre domande è stato il presidente della Cooperativa, Mario Del Pizzo, che gentilmente si è messo a nostra disposizione per rispondere alle nostre curiosità. 

Un presidente giovane che ha deciso di formare un consiglio d’amministrazione che faccia da ponte tra le nuove e vecchie generazioni con l’obiettivo di dare nuova linfa alla Cooperativa e ci sta riuscendo alla grande.

Ma partiamo dal principio, ossia dall’ordine che fa il singolo consumatore o il cliente. Quali sono le tipologie più vendute sul mercato?

Si parte dall’olio extravergine BIO "Piano degli Ulivi", a seguire i due Monovarietale (Gentile e Intosso) e gli oli certificati con la Dop (Cluviae Dop Colline Teatine e Bio Dop Colline Teatine), che essere richiesti in diversi formati a partire dai contenitori di vetro, rigorosamente scuro per proteggere il liquido dalla luce, o in lattine di alluminio. 

I formati, che vengono utilizzati maggiormente, sono le bottiglie da 500ml, 700ml e da 1 litro in virtù della loro praticità sia per la grande distribuzione sia per la ristorazione. Ha molte richieste anche la linea con le ampolle in ceramica poiché molto legate alla tradizione del territorio.

Ora veniamo al dunque, allo scopo del nostro articolo e della nostra ricerca. Quali sono le destinazioni dell’olio prodotto dalle olive casolane??

Le prime destinazioni dell’olio, targato “Olivicola Casolana”, sono le catene della grande distribuzione nonché la grande e piccola ristorazione. Dalle regioni del Nord Italia arrivano la maggior parte delle richieste di acquisto ma la vendita non si limita soltanto al mercato nazionale, come molti potrebbero pensare.

L’olio, prodotto nelle campagne casolane e nello specifico a Piano La Roma, è riuscito a sbarcare nei mercati esteri. Da anni la Cooperativa rifornisce con la propria produzioni clienti in Germania, Danimarca, Inghilterra, Stati Uniti, Canada e Singapore.

Per i singoli consumatori i canali di vendita sono l’acquisto direttamente in azienda o, come accennato in precedenza, la grande distribuzione, i negozi specializzati e il sito e-commerce dell’azienda: olivicolacasolana.it.

Un sito costruito appositamente per rispondere alle richieste di singoli cittadini residenti in varie regioni della penisola (Lazio, Piemonte e Friuli Venezia Giulia) o all’estero che in precedenza acquistavano telefonicamente il prodotto.

Infine abbiamo lasciato al presidente Del Pizzo qualche considerazione: “Siamo una cooperativa agricola, una piccola comunità che punta al rispetto e alla conservazione dell’ambiente, della biodiversità e delle tradizioni del nostro territorio. – afferma il presidente Ci consideriamo i custodi di questo splendido territorio e dell’intosso, cultivar autoctona simbolo di Piano Laroma.” 

“Il nostro obiettivo ultimo – conclude Del Pizzo - è quello di avvicinare i nostri giovani a questa realtà, trasmettere loro la passione e la “cultura dell’olivo e dell’olio” per fare in modo che questa meravigliosa terra non debba vedersi abbandonata a causa del fenomeno dell’abbandono dei piccoli paesi rurali.”

 

Cooperativa Olivicola Casolana

Contrada, Contrada Piano Laroma, 3, 

66043 Casoli CH

telefono: 0872 982248

Sito: olivicolacasolana.it

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: