Arriva direttamente dal Sol&AgriFood di Verona, il salone internazionale dell’agroalimentare, un nuovo grande successo per le attività agricole ed enogastronomiche del Sangro-Aventino.
Ad ottenere un importante riconoscimento questa volta è la rinomata “Azienda Agricola Tommaso Masciantonio” di Casoli che nel concorso dedicato all’olio extravergine d’oliva, promosso nell’ambito della fiera, conquista il Sol d’oro.
L’esposizione fieristica veronese rappresenta un importante luogo di incontro fra i produttori e i compratori, qui si dà la possibilità ai primi di mettere in mostra i propri prodotti attraverso masterclass, degustazioni, educational.
Il Sol d’oro, ospitato all’interno del salone, è un concorso internazionale riservato all’olio Evoo. Sono cinque le categorie di olio in gara ossia: Extravergine (Fruttato Leggero, Medio e Intenso), Monovarietale, Biologico, Absolute beginners e per la prima volta DOP e IGP. L’azienda casolana è risultata prima nella categoria dedicata all’olio “Extravergine Fruttato Intenso”.
Da menzionare anche le menzioni ricevute da altre due attività della nostra regione: Gran menzioni (categoria absolute beginners) per il Frantoio Tini di Castilenti (Te) e la Gran menzioni (categoria extravergine fruttato leggero) per l’oleificio De Juliis Timando di Pianella (Pe).
I produttori vincitori delle medaglie, quindi insigniti della Gran Menzione, avranno l’onore di riportare l’etichetta del proprio olio la dizione “Concorso Internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord 2022” con colori e diciture diverse a seconda del premio attribuito (Sol d’Oro – Sol d’Argento –Sol di Bronzo - Sol d’Oro “Gran Menzione”).
“Questi riconoscimenti testimoniano l’ottima qualità del nostro olio extravergine d’oliva. È una qualità unica, ma siamo ancora poco conosciuti.” Ha sottolineato il vice presidente con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente.
“In questa edizione del Sol – aggiunge Imprudente – abbiamo registrato un ricambio generazionale importante, qui abbiamo giovani che vogliono conquistare nuove fette di mercato. È un momento, dunque, per dare forza a queste aziende e per valorizzare i nostri oli, che rappresentano la nostra terra e le nostre tradizioni”
Infine, Trappeto Masciantonio ha ricevuto un altro importante riconoscimento dalla rivista enogastronomica più famosa d’Italia, la guida Gambero Rosso, che ha insignito il “Crognale Monocultivar Crognalegno 2021”, prodotto dall’impresa casolana in località Caprafico, del più alto riconoscimento ossia le “Tre Foglie.”