Atessa. La BCC Abruzzi e Molise dona nove defibrillatori all'Omnicomprensivo

La banca ha donato uno strumento salvavita per ogni plesso dell'Istituto Ciampoli-Spaventa

Armando Travaglini
21/12/2021
Attualità
Condividi su:

Sono ben nove i defibrillatori che la BCC Abruzzi e Molise ha donato all’Istituto Omnicomprensivo “Ciampoli-Spaventa”, uno per ogni plesso della città. Questa donazione fa il paio con la lodevole iniziativa posta in essere in precedenza alla materna paritaria “Principessa Elena”.

I defibrillatori, tutti di ultima generazione, saranno installati nei plessi allo scopo di proteggere alunni e personale scolastico, grazie alla formazione impartita in precedenza ai docenti dal personale del 118 attraverso corsi ed esercitazioni.

Inoltre la direzione della banca ha voluto premiare con buoni acquisto le scuole al termine del concorso “Pensa solidale compra locale”.  L’obiettivo degli studenti è stato quello di raccogliere quanti più scontrini relativi agli acquisti fatti in città, così da far aggiudicare alla propria sede scolastica un buono, spendibile in attività commerciali del territorio in beni e servizi utili alla scuola.

Il primo premio, del valore di 700 euro, è stato alla scuola primaria di Atessa Capoluogo, mentre sugli altri due gradini del podio si sono piazzate la primaria di Piana La Fara (600 euro il premio) e la scuola dell’infanzia di San Luca (500 euro).

Agli altri plessi, la scuola dell’infanzia Aia Santa Maria, scuola dell’infanzia Rione Meridionale Atessa Capoluogo, primaria Monte San Silvestro, materna “Principessa Elena”, primaria Rione Santa Maria, scuola dell’infanzia Fonte Cicala e scuola dell’infanzia Piana La Fara, è stato consegnato un buono da 300 euro.

La cerimonia di consegna, avvenuta nella sede centrale dell’istituto Ciampoli Spaventa, è stata presenziata dalla dirigente scolastica, Liberata Colanzi con la partecipazione di Vincenzo Pachioli e Fabrizio Di Marco, rispettivamente presidente e direttore generale Bcc Abruzzi e Molise, e dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Giulia Orsini.

“Con queste due iniziative del valore economico di circa 20 mila euro abbiamo voluto dare un sostegno alla comunità scolastica, sia in termini di salute sia per quanto riguarda l’economia locale” hanno spiegato Pachioli e Di Marco.

“Per una banca di comunità come la nostra, - hanno proseguito i due dirigenti - la sicurezza delle scuole passa anche per la salute di quanti ci vivono, e gli acquisti fatti in città sono un moltiplicatore del benessere per le nostre attività e le nostre famiglie, in un contesto sempre più monopolizzato da grandi gruppi che vendono online.”

“Il nostro, quindi, - hanno concluso Pachioli e Di Marco - è l’ennesimo investimento sul futuro, che si costruisce soprattutto insieme alle giovani generazioni, cui da sempre riserviamo attenzione e cui vogliamo continuare a dare il nostro contributo in termini educativi. Il nostro grazie, quindi, alla scuola e alla dirigente scolastica Liberata Colanzi, a tutti gli insegnanti e in particolare a tutti i ragazzi. E grazie al Comune e a tutti coloro che hanno sposato questa iniziativa”.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: