Atessa. Celebrata in piazza Benedetti la Festa del 4 novembre

Alla cerimonia erano presenti l'Arma dei Carabinieri e gli Alpini con il loro coro

Armando Travaglini
04/11/2021
Attualità
Condividi su:

Le Celebrazioni, perviste per la giornata del 4 novembre, festa dell’Unità D’Italia e delle Forze Armate, si sono tenute in Atessa con una cerimonia pubblicata in piazza Benedetti davanti al momento dei caduti di tutte le guerre.

Erano presenti i militari dell’arma dei carabinieri, guidati dal Capitano Alfonso Venturi, gli alunni delle classi prime del capoluogo e di Monte Marcone, le Associazioni e gli Alpini con il loro coro al seguito.

La cerimonia è stata preceduta da una messa, concelebrata dai parroci della città, in suffragio dei caduti. La mattinata si è, poi, conclusa con i canti intonati dal coro degli Alpini.

La giunta comunale, alla vigilia di questa ricorrenza, ha deliberato la proposta, da avanzare in consiglio comunale, di concedere la cittadinanza onoraria della città al Milite Ignoto – Medaglia d’oro al Valor militare e di intitolare l’opera, in via di realizzazione lungo Viale delle Rimembranze, a “Parco della Rimembranza e del Milite Ignoto”.

La traslazione, cento anni fa, del Milite Ignoto dalla Basilica di Aquileia, Udine, nel sacello dell’Altare della Patria, a Roma – ha sottolineato il Sindaco di Atessa Giulio Borrelliavvenne con un lungo viaggio in treno, che passò lentamente davanti a ogni stazione per raccogliere l’omaggio delle popolazioni.”

“Fu un momento di grande commozione collettiva, di unità nazionale, di consapevolezza di avere un destino comune. – aggiunge Borrelli -  Quella unità nazionale di cui oggi abbiamo bisogno per vincere la battaglia contro il virus, un nemico invisibile che ha causato morte e dolore e messo in difficoltà la nostra economia e, in qualche caso, anche il nostro vivere civile”.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: