Le tradizioni di Pasqua: il Cuore in pasta di mandorle

La ricetta di uno dei dolci tipici delle feste pasquali in Abruzzo

Redazione
14/04/2017
Enogastronomia
Condividi su:

Una vera tradizione delle nonne, di mamme e figlie che si ritrovano insieme per onorare uno dei momenti che non può mancare nelle migliori case d’Abruzzo: la realizzazione dei Cuori in pasta di mandorle con l'avvicinarsi della Pasqua. 

Ricoperti di cioccolato, scuri e lucenti, con ricette diverse che variano di casa in casa, decorati con scritte, colombe e conigli, con il ricamo di zucchero e con i disegni fatti con la passione di una volta. Nonostante cambino i tempi, ci sono delle cose che raccontano del tempo che si è fermato, perché in fondo che Pasqua sarebbe senza Cuori?

Grazie alla signora Teresa Di Nenno, che ci ha dato consigli, suggerimenti, e soprattutto concesso la ricetta genuina, quella di chi non ha mai smesso di onorare la tradizione preparando dolci che sanno di quella bontà tutta casalinga. All’opera per preparare la fornitura delle feste, ecco la sua ricetta per fare i Cuori abruzzesi:

 

INGREDIENTI

600 gr di Mandorle

600 gr di Zucchero

600 gr di Farina

100 gr di Strutto o Margarina

16 uova (4 intere – 12 solo rossi)

2 bustine di lievito

Cannella

Limone

Vanillina

Un po’ di Liquore a piacere

 

 

PROCEDIMENTO:

Cuocere le mandorle al forno e poi tritarle grossolanamente. In una ciotola sbattere il rosso delle uova con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto omogeneo. A parte invece, montare a neve i bianchi (4 uova), fino a quando il composto non sarà ben fermo.

A questo punto, sarà necessario unire al rosso, i bianchi montati, la farina, le mandorle, lo strutto o la margarina, il lievito, una bustina di vanillina, limone grattugiato, un po’ di cannella per dare sapore ed il liquore a piacere, secondo il proprio gusto.

Una volta preparato l’impasto, potete utilizzate lo stampo per la tipica forma a cuore, oppure modellarlo a mano con tanta fantasia. Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti.

Ultimata la cottura, ecco il momento della decorazione: potete sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure in microonde, attenzione a non farlo impazzire, ma aggiungete qualche noce di burro. Spennellate il vostro cuore con il cioccolato lucido, poi aggiungete zuccherini oppure preparate un composto bianco e denso con acqua e zucchero a velo e con l’aiuto della sac à poche potere creare le vostre scritte, per personalizzare e rendere speciale il Cuore.

Decorato e decisamente allegro, sarà perfetto da regalare per fare felici grandi e piccini, ma sicuramente sarà un piacere tagliarlo al termine del pranzo di Pasqua.

Buon appetito!

 

 

 

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: