L’Istituto Superiore Algeri Marino di Casoli si dimostra ancora una volta all’avanguardia per la formazione dei propri studenti e insegnanti.
L’Istituto di via del Campo ha ottenuto dall’Istituto di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) l’accreditamento Erasmus Plus per il Settore Scuola.
Questa novità fa parte della prima tipologia di azione, Azione Chiave 1 a sostegno della mobilità internazionale degli alunni e del personale scolastico, del futuro Programma Erasmus 2021-2027.
Ciò permetterà alla scuola per un periodo di sette anni di formare i propri docenti all’estero attraverso la frequenza di corsi di formazione o la realizzazione di esperienze di job shadowing presso scuole estere all’interno dell’Unione Europea.
Altra novità importante sarà la possibilità per gli studenti di accedere ai cosiddetti progetti di long mobility, in cui avranno l’opportunità di frequentare, ogni anno e fino a 6 persone, una scuola di un paese europeo per un periodo da 2 a 12 mesi.
L’Algeri Marino, per questo, si è impegnato a mantenere gli standard di qualità fissati per i progetti Erasmus, al fine di garantire una buona esperienza di mobilità e buoni risultati di apprendimento per tutti i partecipanti.
Gli standard qualitativi, che l’istituto dovrà assicurare ai partecipanti, riguardano quattro categorie ossia: inclusione e diversità, garantendo condizioni eque e paritarie a tutti, sostenibilità ambientale e comportamento responsabile, promuovendo tra i partecipanti un comportamento di cittadinanza attiva, istruzione digitale (comprese la cooperazione virtuale la mobilità virtuale e la mobilità mista) e la partecipazione attiva alla rete delle organizzazioni Erasmus, ospitando partecipanti di altri paesi o partecipando a scambi di buone pratiche e ad altre attività di contatto organizzate dalle agenzie nazionali e internazionali.
“Questo accreditamento – afferma la preside Costanza Cavaliere - è un riconoscimento degli sforzi fatti negli ultimi anni per proiettare a livello europeo l’offerta formativa della nostra Scuola, tanto che attualmente sono tre i progetti Erasmus+ che coordiniamo come capofila con partner italiani e stranieri.”
“L’accreditamento è stato possibile – conclude la dirigente - grazie anche alla collaborazione con il partner tecnico Polaris Formazione di Vasto, OdF accreditato presso la Regione, che negli ultimi anni sta lavorando a stretto contatto con il team di progettazione europea della nostra scuola”.