Un weekend tra i tesori di arte e natura nelle Giornate Fai di Primavera

Tra le mete anche Casoli: 4 i siti da visitare, a fare da "Apprendisti Ciceroni" gli studenti dell'Algeri Marino e del Comprensivo G. De Petra

Redazione
21/03/2017
Arte
Condividi su:
Tornano le Giornate Fai di Primavera, uno degli appuntamenti più importanti e di successo del panorama culturale italiano: nei giorni di sabato 25 e domenica 26 marzo si celebrerà la 25° edizione dell'evento in cui si contano che saranno aperti oltre 1000 siti in 400 località grazie ai volontari e ad appassionati Apprendisti Ciceroni.
 
In questi anni la missione del FAI è rimasta sempre la stessa e cioè accompagnare gli italiani alla riscoperta della bellezza che li circonda: si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend con un contributo facoltativo.
 
L’edizione 2017 si svolgerà sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e del Parlamento Europeo, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane e con il patrocinio di Rai – segretariato sociale. 
 
Tra i 51 luoghi aperti in Abruzzo ne troviamo 4 a Casoli: Il Castello Ducale, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di Santa Reparata e il Palazzo Tilli, quest'ultimo con ingresso riservato agli iscritti Fai. Sarà possibile visitarli venerdì 24 marzo dalle ore 9 alle 12:30, sabato 25 dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19 e poi la domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19 con visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Superiore A. Marino e dell'Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli.
 

Di seguito tutti gli appuntamenti in Provincia di Chieti: 

 

ORTONA:

PALAZZO FARNESE - PINACOTECA CASCELLA

Passeggiata Orientale, 3

Sabato 25 ore 9 - 13 / 16 - 18.30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell' Istituto Comprensivo n.2 di Ortona

 

BUCCHIANICO:

CHIESA DEL PURGATORIO - CRIPTA E OSSARIO

Corso Pierantoni

Domenica 26 ore 10 - 13 / 15 - 19. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell' Istituto Comprensivo di Bucchianico e ITCG Galiani - De Sterlich di Chieti. Nei pressi di Piazza S. Camillo De Lellis: Laboratorio dei fiori della Festa dei Baderesi, Esibizioni dei gruppi Musici e Sbandieratori della Città di Bucchianico e Armigeri e Balestrieri della Città di Bucchianico.

CHIESA DI S. ANTONIO ABATE

Sede degli Sbandieratori - Via San Antonio Abate

Domenica 26 ore 10 - 13 / 15 - 19. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo di Bucchianico e ITCG Galiani - De Sterlich di Chieti Il percorso comprende: Chiostro di San Francesco, Casa - Bottega sec. XV, Antico Frantoio sec. XVIII, Santuario San Camillo e Museo, Cortile Palazzo Farnese.

CHIESA E CONVENTO DI SANTA CHIARA

Via Santa Chiara

Domenica 26 ore 10 - 13 / 15 - 19. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo di Bucchianico e ITCG Galiani - De Sterlich di Chieti. Bus navetta circolare – gratuito

 

LANCIANO:

TIPOGRAFIA MASCIANGELO 1863

Corso Roma, 44

Venerdì 24 ore 9 - 12.30

Apertura per le scuole

Sabato 25 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19

Domenica 26 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Statale Cesare De Titta

MUSEO DIOCESANO

Largo dell'Appello, 2

Venerdì 24 ore 9 - 12.30

Apertura per le scuole

Sabato 25 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19

Domenica 26 ore 9.30 - 12.30 / 16 - 19

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Statale Cesare De Titta

 

CASALBORDINO:

BIBLIOTECA DEL MONASTERO S. MARIA DEI MIRACOLI

Piazza Giovanni Paolo I, 1

Sabato 25 ore 10 - 12.30 / 15.30 - 18

Domenica 26 ore 10 - 12.30 / 15.30 - 18

Visite a cura della Bibliotecaria e degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Padre

Settimio Zimarino, Scuola Media Statale di Casalbordino, Scuola Elementare Statale di

Casalbordino.

Letture da volumi antichi. Sorprese dall'Antifonario.

Sabato 25 marzo - ore 18:00-19:00, Sala Cardinal Fagiolo: l’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo propone il Convegno “Viaggio artistico-spirituale nella devozione della Madonna dei Miracoli”, Relatore Prof. Emiliano Giancristofaro.

Sabato 25 marzo ore 21:00, Casalbordino, Auditorium Tito Molisani, via Martiri 11 settembre n. 5 : Concerto degli artisti TERRE DEL SUD “Dalla Majella ai Trabocchi”.

Sabato 25 dalle 9,30 e dalle 15,30, ogni mezz'ora, passeggiate in bicicletta tra i

beni in apertura a cura di VastoInBike Tel. 08733568880.

Sabato 25 ore 15,30 e domenica 26 ore 9,30 camminata tra i luoghi di apertura a cura di Walking Atletica Vasto Tel. 3356432071. Per maggiori informazioni www.giornatefai.it

PALAZZO DE ARCANGELIS

Via Garibaldi, 46

Sabato 25 ore 10 -13 / 15.30 - 18.30

Domenica 26 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Padre Settimio Zimarino,

Scuola Media Statale Casalbordino, Scuola Elementare Statale di Casalbordino

Domenica 26 a cura dell'Associazione La Famiglia Casalese : ore 19,00 Basilica Madonna dei Miracoli Evento musicale di chiusura delle Giornate FAI di Primavera con gli alunni del Liceo Musicale Mattioli di Vasto. A seguire, in sala del Convento Benedettino, Degustazioni Enogastronomiche.

PALAZZETTO VALORI

Vico G. Marconi

Sabato 25 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30

Domenica 26 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Padre Settimio Zimarino,

Scuola Media Statale Casalbordino, Scuola Elementare Statale di Casalbordino

Visite anche in Inglese e Francese con la collaborazione di ragazzi del Centro di Prima

Accoglienza Nuova ARCI di Vasto-Prefettura Chieti

Lettura di Poesie dell' Avv. Raffaele (Lello) Valori : 25 e 26 marzo, ore 11, 11.30, 12.30,16, 17,18

PALAZZO MAGNARAPA

Piazza Garibaldi, 14-15

Sabato 25 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30

Domenica 26 ore 10 - 13 / 15.30 - 18.30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Padre Settimio Zimarino,

Scuola Media Statale e Scuola Elementare Statale di Casalbordino.

La mostra Essere donna tra due epoche a cura dell'Associazione Culturale La Fenice si

snoderà attraverso il percorso di visita. Stessi orari di apertura del bene. Tre le sezioni della mostra : 1) La donna e i suoi lavori (corredi, biancheria familiare, tessitura, ricami, abiti), 2) Alla ricerca del particolare (civetterie di donne e oggetti personali), 3) La donna e l'immagine (pannelli fotografici in rappresentazione della donna in

ogni momento della sua vita).

 
 
Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: