Atessa, città intelligente con la fibra ottica

Atessa entra nella lista dei comuni scelti da TIM per il lancio dei nuovi servizi a banda ultra larga

Armando Travaglini
18/12/2020
Attualità
Condividi su:

Il comune di Atessa entra a far parte della lista dei comuni scelti da Tim per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica. L’investimento dell’azienda di telecomunicazioni è stato di 180 mila euro.

La banda ultra larga fino a 200 Megabit raggiunge 3600 unità immobiliari, pari al 95% della popolazione, e la zona industriale di Piazzano. Sono stati posati 10,5 chilometri di cavi in fibra ottica per collegare 25 armadi stradali alle due centrali che servono il territorio comunale.

La nuova rete, grazie alla tecnologia FTTC (Fiber to the cabinet) permette di utilizzare la connessione superveloce fino a 200 Megabit al secondo in download.  In particolare saranno implementabili in prospettiva i servizi digitali che caratterizzano la “città intelligente”, come quelli per rilevare gli spostamenti di abitanti e visitatori per ottimizzare i trasporti, la mobilità urbana e la sicurezza, prevedere i volumi di persone durante gli eventi e gli itinerari seguiti dai turisti.

La banda ultralarga consente inoltre di abilitare soluzioni per il monitoraggio dell’ambiente attraverso il controllo della qualità dell’aria e delle aree verdi, oltre ad allargare il campo delle offerte previste dai servizi entertainment.

“La TIM è la prima azienda a portare la fibra ottica nel nostro Comune, che riveste un'importanza strategica per tutta la Val di Sangro. È un servizio all'avanguardia, che non è in conflitto con il lavoro di altri gestori pubblici e privati della banda ultralarga” afferma il sindaco di Atessa Giulio Borelli.

“Auspico – prosegue il primo cittadino – che non sia solo un punto di arrivo, ma - dopo i ritardi dovuti a altri progetti- sia una tappa importante per estendere e migliorare la connessione superveloce a vantaggio di tutti i cittadini e delle imprese".

“Anche Atessa entra a far parte dei comuni serviti dalla rete in fibra ottica di TIM – ha dichiarato Francesco Gentile, Responsabile Access Operations Line Abruzzo-Molise di TIM -. Questa moderna infrastruttura di rete permette ai cittadini e alle Imprese di usufruire di numerosi servizi innovativi necessari allo sviluppo del territorio. Sfruttando infatti le potenzialità della rete in fibra ottica, con una connessione veloce e sicura, oggi si è in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale e puntando anche alla maggiore efficienza dei servizi al cittadino, come ad esempio nel campo dell’infomobilità e in quello della sicurezza. Un risultato significativo, reso possibile grazie agli importanti investimenti programmati da TIM e alla fattiva collaborazione con l’Amministrazione comunale”.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: