Palazzo Mayer ospita la decima edizione di "Ramo - Ritratto a Mano"

Nove artisti in residenza a Fossacesia dal 30 agosto al 6 settembre sotto la guida di Stefania Galegati

redazione
28/08/2025
Arte
Condividi su:
Per il terzo anno consecutivo, il Palazzo Mayer apre i suoi spazi per ospitare la residenza artistica "RAMO – Ritratto a mano", che nel 2025 raggiunge la sua decima edizione, un traguardo di grande significato nel panorama delle pratiche artistiche contemporanee. Dal 30 agosto al 6 settembre 2025, Fossacesia diventa nuovamente centro di ricerca artistica e confronto creativo grazie a RAMO X – Dieci appuntamenti di ascolto, presenza e trasformazione, un progetto nato nel 2014 e divenuto negli anni un appuntamento di riferimento per artisti, curatori e teorici. Ritratto a mano è una residenza/workshop che si propone di indagare la genesi dell'opera d'arte come spazio relazionale e di riflessione, creando un contesto di sospensione dal tempo produttivo e di confronto non competitivo. Ogni rassegna ha contribuito all'apertura di nuove traiettorie, generato legami e lasciato domande aperte, dando vita a un processo in continua evoluzione. Per questa decima edizione, saranno 9 gli artisti selezionati che lavoreranno sotto la guida dell'artista e docente Stefania Galegati, protagonista di un percorso che intreccia ricerca individuale e dimensione collettiva, con al centro la possibilità di raccontare sé stessi attraverso i linguaggi dell'arte. Il workshop si svolgerà negli spazi storici di Palazzo Mayer, tra gli appartamenti ottocenteschi e le cantine ipogee, a pochi passi dalla Costa dei Trabocchi e dall'Abbazia di San Giovanni in Venere.
 
Gli artisti sperimenteranno diversi media – dal disegno alla pittura, dalla fotografia al video fino alle azioni performative – sviluppando un progetto da presentare nella giornata conclusiva del 6 settembre.
 
Stefania Galegati (Bagnacavallo, 1973) è un'artista attiva sulla scena internazionale, con opere esposte in Europa, Stati Uniti, Africa e America Latina. Ha partecipato a residenze e progetti in contesti multiculturali, insegnando all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Tra i suoi riconoscimenti, il Premio BPER Arte Fiera 2024 e il finanziamento dell'Italian Council. Nel 2003 è stata selezionata per l'International Studio Program al PS1 MoMA di New York. Ha fondato e diretto il Caffè Internazionale di Palermo, uno spazio artistico-culturale attivo tra il 2015 e il 2018.
 
L'iniziativa è a cura dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila,  in collaborazione con RAMO e Associazione Itaca,   con il patrocinio del Comune di Fossacesia e  la media partnership di Untitled Association.
 
 
Nel corso delle dieci edizioni, RAMO ha ospitato come tutor artisti di rilievo come Francesco Arena, Stefano Arienti, Simone Berti, Gianni Caravaggio, José Angelino, Monica Lundy, Giuseppe Pietroniro, Jorge Peris, Daniele Puppi, Alessandro Sciaraffa e Valentina Vetturi, costruendo un percorso coerente, aperto e basato sulla cura.
 
 
A sottolineare l'importanza dell'appuntamento è la presidente dell'associazione Itaca, Marisa De Filippis, che dichiara:
 
«Siamo orgogliosi di rinnovare la collaborazione con RAMO e di ripetere per la seconda volta la bella esperienza dell'anno 2023: si tratta di accogliere  una residenza artistica di così alto livello a Fossacesia. Palazzo Mayer diventa un luogo di dialogo e creatività, capace di connettere artisti, territorio e comunità, confermando il valore di un progetto che continua a crescere e a generare relazioni significative».
Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: