Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tornareccio "Regina di Miele"

Il paese famoso per la produzione del miele, si mette in bella mostra tutti gli anni, nell'ultimo weekend di settembre attirano migliaia di visitatori

Condividi su:
TORNARECCIO - Da almeno due secoli, Tornareccio si è sempre distinta per la produzione di miele, per la quale le è valsa  la nomina di "capitale abruzzese del miele", con oltre 10 mila alveari e dal 2002 è anche membro del club nazionale "Le Città del Miele".

Proprio quì è nato il “nomadismo”, ovvero l'originale modalità di produzione che, grazie allo spostamento continuo degli apicoltori e delle arnie alla ricerca delle piantagioni migliori in tutta Italia, permette una grande varietà e quantità di mieli monofloreali: - agrumi, girasole, acacia, castagno, coriandolo, ciliegio, sulla, solo per citare i principali e il millefiori.

Questo importante alimento è una fonte di zuccheri semplici e perciò un cibo altamente energetico e dolcificante. Tutti i mieli, fatta eccezione per quello di acacia, con il tempo sono destinati a cristallizzarsi, cioè a indurirsi: se ciò non dovesse accadere significa che è stato sottoposto a qualche trattamento che ne altera la consistenza. Il miele è uno di quei pochi prodotti, che anche in questa epoca industrializzata subisce una minima manipolazione da parte dell'uomo prima di essere consumato.

Per favorire la conoscenza di questo patrimonio economico e culturale, da 14 anni,  nell'ultimo weekend di settembre si svolge la rassegna "Tornareccio Regina di Miele", con degustazioni, expo e approfondimenti sul tema dell'apicoltura: una manifestazione che è capace di richiamare turisti da tutta Italia, per far scoprire loro il fantastico mondo delle api.

L'indiscussa qualità del prodotto. unita all'innovazione delle aziende apicultrici, hanno permesso loro di ricevere importanti riconoscimenti sia nazionali che internazionali: solo nell'anno 2016 sono stati assegnati ai produttori di miele di Tornareccio 20 premi nei concorsi nazionali di Montalcino e Castel San Pietro Terme.

Tornareccio non è poi solo miele ma anche tutti i prodotti derivanti dal lavoro delle api: pappa reale, propoli e polline, insieme ai prodotti cosmetici a base di miele e anche  gli abbinamenti con frutta secca, formaggi, peperoncino, spezie, crema di nocciole, infusi, liquori, torroni, cioccolatini, gelati, caramelle.
 
 
Condividi su:

Seguici su Facebook